Skip to content
Visit Val Tidone

Visit Val Tidone

  • Benvenuto
  • Attività all Aperto
  • Cultura e Patrimonio
  • Destinazioni
  • Gastronomia
  • Contatto
  • Toggle search form
  • escursioni nell'appennino romagnolo: natura e avventura
    Escursioni nell’appennino romagnolo: natura e avventura Attività all Aperto
  • alta val tidone: trekking e paesaggi mozzafiato
    Alta val tidone: trekking e paesaggi mozzafiato Attività all Aperto
  • visita gastronomica a borgonovo val tidone
    Visita gastronomica a borgonovo val tidone Gastronomia
  • alla scoperta delle terme in romagna: relax e benessere
    Alla scoperta delle terme in romagna: relax e benessere Attività all Aperto
  • ziano piacentino: i tesori nascosti
    Ziano piacentino: i tesori nascosti Cultura e Patrimonio
  • Itinerario tra i castelli e le rocche dell'Alta Val Tidone: storia e panorami
    Itinerario tra i castelli e le rocche dell’Alta Val Tidone: storia e panorami Cultura e Patrimonio
  • emilia-romagna: tra storia e cultura
    Emilia-romagna: tra storia e cultura Cultura e Patrimonio
  • le sagre e le feste tradizionali della romagna: un calendario di eventi da non perdere
    le sagre e le feste tradizionali della romagna: un calendario di eventi da non perdere Cultura e Patrimonio

Auteur/autrice : Paula

Escursioni nell’appennino romagnolo: natura e avventura

Posted on 4 mai 202412 octobre 2024 By Paula
Escursioni nell’appennino romagnolo: natura e avventura

L’Appennino Romagnolo, niché au cœur de l’Italie, est une véritable perle pour les amateurs de nature, d’histoire et de gastronomie. Cette région, moins fréquentée par les hordes de touristes, offre une chaleureuse hospitalité italienne, des paysages à couper le souffle, une riche culture et une cuisine à tomber par terre. Que vous soyez un randonneur…

Per saperne di più “Escursioni nell’appennino romagnolo: natura e avventura” »

Attività all Aperto

le sagre e le feste tradizionali della romagna: un calendario di eventi da non perdere

Posted on 2 mai 202418 septembre 2024 By Paula
le sagre e le feste tradizionali della romagna: un calendario di eventi da non perdere

La Romagna, une région située dans le nord-est de l’Italie, est un trésor caché pour les amateurs de traditions et de festivités populaires. Ce territoire est riche en culture, histoire et une hospitalité inégalée, fait surtout parler de lui à travers ses nombreuses fêtes et « sagre ». Ces événements, répartis tout au long de l’année, sont…

Per saperne di più “le sagre e le feste tradizionali della romagna: un calendario di eventi da non perdere” »

Cultura e Patrimonio

imola e il suo autodromo: non solo motori, ma anche cultura

Posted on 25 avril 202418 septembre 2024 By Paula
imola e il suo autodromo: non solo motori, ma anche cultura

Située dans la région de l’Émilie-Romagne, Imola est souvent associée à son célèbre autodromo, le circuit Enzo e Dino Ferrari, connu des amateurs de sports mécaniques dans le monde entier. Pourtant, cette charmante ville cache bien d’autres trésors qui méritent une visite approfondie. Si vous êtes en quête de découvertes culturelles, naturelles ou gastronomiques, Imola…

Per saperne di più “imola e il suo autodromo: non solo motori, ma anche cultura” »

Cultura e Patrimonio

itinerario enogastronomico in emilia-romagna

Posted on 25 avril 202418 septembre 2024 By Paula
itinerario enogastronomico in emilia-romagna

Benvenuti in Emilia-Romagna, una delle perle nascoste d’Italia che offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e, soprattutto, una tradizione enogastronomica ineguagliabile. Questa regione situata nel cuore del nord Italia è un vero paradiso per i viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e sapori indimenticabili. Storia e Cultura La storia dell’Emilia-Romagna è antica e…

Per saperne di più “itinerario enogastronomico in emilia-romagna” »

Gastronomia

turismo religioso in romagna: abbazie e chiese millenarie

Posted on 2 avril 202418 septembre 2024 By Paula
turismo religioso in romagna: abbazie e chiese millenarie

L’Italie est un trésor inépuisable de merveilles culturelles, naturelles et gastronomiques, et l’une des régions moins connues mais absolument captivantes est la Romagne. Située entre les Apennins et la mer Adriatique, cette région offre une riche palette de découvertes pour ceux en quête de sérénité et d’histoires millénaires. Aujourd’hui, nous nous concentrons sur une facette…

Per saperne di più “turismo religioso in romagna: abbazie e chiese millenarie” »

Cultura e Patrimonio

parco nazionale delle foreste casentinesi: trekking e percorsi naturalistici

Posted on 29 mars 202418 septembre 2024 By Paula
parco nazionale delle foreste casentinesi: trekking e percorsi naturalistici

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è una gemma nascosta nel cuore dell’Italia, un luogo magico dove la natura incontaminata si fonde con la storia e la cultura millenaria. Situato tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, questo parco nazionale è un paradiso per gli amanti del trekking e degli itinerari naturalistici, con…

Per saperne di più “parco nazionale delle foreste casentinesi: trekking e percorsi naturalistici” »

Attività all Aperto

Pagination des publications

Précédent 1 2 3

Articoli recenti

  • Itinerario tra i castelli e le rocche dell’Alta Val Tidone: storia e panorami
  • Le spiagge della riviera romagnola: da rimini a cattolica
  • Alla scoperta delle terme in romagna: relax e benessere
  • La storia dei castelli di romagna: una guida per esploratori
  • Alta val tidone: storia, cultura e natura

Categorie

  • Attività all Aperto
  • Cultura e Patrimonio
  • Destinazioni
  • Gastronomia

Perché scegliere la Val Tidone?

  • Natura incontaminata: Sentieri immersi nella natura, borghi pittoreschi e panorami mozzafiato ti aspettano per un'esperienza rigenerante a contatto con la natura.
  • Cultura e storia: Scopri i tesori artistici e architettonici di questa valle, dai castelli medievali alle chiese romaniche, e immergiti nelle tradizioni locali.
  • Enogastronomia: Degusta i prodotti tipici locali, dai vini pregiati al tartufo nero pregiato, e assapora i piatti della tradizione piacentina.
  • Attività per tutti: La Val Tidone offre un'ampia gamma di attività, dal trekking al ciclismo, dalle visite guidate ai laboratori artigianali, per soddisfare ogni interesse.

Cosa troverai su visitvaltidone.it?

  • Benvenuto: Tutte le informazioni essenziali per organizzare il tuo viaggio: come arrivare, dove alloggiare, eventi in programma.
  • Attività all'aperto: Itinerari per escursioni a piedi e in bicicletta, aree picnic, parchi avventura e molto altro.
  • Cultura e Patrimonio: Scopri i monumenti storici, i musei, le chiese e le tradizioni popolari della Val Tidone.
  • Destinazioni: Esplora i borghi medievali, le frazioni rurali e i paesaggi più suggestivi della valle.
  • Gastronomia: Scopri i prodotti tipici, i ristoranti e le enoteche dove degustare i sapori della Val Tidone.
  • turismo religioso in romagna: abbazie e chiese millenarie
    turismo religioso in romagna: abbazie e chiese millenarie Cultura e Patrimonio
  • Itinerario tra i castelli e le rocche dell'Alta Val Tidone: storia e panorami
    Itinerario tra i castelli e le rocche dell’Alta Val Tidone: storia e panorami Cultura e Patrimonio
  • cesenatico e il porto canale di leonardo da vinci: un viaggio tra storia e mare
    Cesenatico e il porto canale di leonardo da vinci: un viaggio tra storia e mare Destinazioni
  • alta val tidone: trekking e paesaggi mozzafiato
    Alta val tidone: trekking e paesaggi mozzafiato Attività all Aperto
  • le meraviglie di ravenna: mosaici bizantini e storia
    le meraviglie di ravenna: mosaici bizantini e storia Cultura e Patrimonio
  • arte e cultura a forlì: musei, mostre e palazzi storici
    Arte e cultura a forlì: musei, mostre e palazzi storici Cultura e Patrimonio
  • enogastronomia romagnola: tra piadina, sangiovese e sapori locali
    enogastronomia romagnola: tra piadina, sangiovese e sapori locali Gastronomia
  • emilia-romagna: tra storia e cultura
    Emilia-romagna: tra storia e cultura Cultura e Patrimonio

Visit Val Tidone - Guida alle destinazioni turistiche e culturali © visitvaltidone.it 2024