RITIRO DI DEPURAZIONE - una strategia di riequilibrio metabolico
Non solo è indispensabile mangiare di meno ma ogni tanto è molto utile passare dei periodi di qualche giorno in cui si riduce a un terzo l’apporto di cibo.
Riducendo al minimo il consumo di zuccheri e di proteine si costringe il nostro organismo a trovare l’energia di cui ha bisogno dall’unica risorsa – i nostri grassi di deposito - come da sempre avveniva nei tempi in cui non si conoscevano gli eccessi.
Le conseguenze sono immediate: perdita di peso e riduzione della stanchezza, del gonfiore addominale.
Più importanti ancora, sono i vantaggi a lungo termine che emergono dalle osservazioni scientifiche: riduzione del rischio tumorale e molto probabilmente delle altre patologie croniche tipiche del nostro tempo.
L’abbondanza di cibo che ci circonda esiste da pochissimo tempo. Per migliaia di generazioni umane ci si è nutriti solo di ciò che la natura offriva. Il cibo non era mai assicurato e quando, come spesso accadeva, veniva a mancare per sopravvivere non si poteva che contare sulle proprie riserve di tenacia e di grasso corporeo. Poi, specialmente negli ultimi decenni, tutto è cambiato e si è finiti per perdere il controllo di quello che si mette in bocca.
In questo breve periodo di abbondanza quella che non ha avuto il tempo di mutare è la nostra struttura biologica che è rimasta identica a quella dei nostri antenati paleolitici e oggi è costretta a confrontarsi con una moltitudine di cibi prima sconosciuti (zucchero, farine raffinate, grassi scadenti...) consumati a profusione e in modo squilibrato.
Le conseguenze sono pesanti in termini di salute e benessere. Si mangia troppo e non ci si ferma mai così che le cellule di cui è formato il nostro organismo sono continuamente stimolate a crescere, proliferare e riprodursi, una condizione ideale per l’insorgere di tumori e di processi infiammatori. Al contrario, in carenza, una condizione a cui siamo predisposti dalla nostra storia evolutiva, e soprattutto in assenza di eccessi di zucchero e di proteine, le ridotte risorse di energia sono incanalate verso il mantenimento delle difese immunitarie e dell’acuità cerebrale.
Cosa comprende:
-
Tre pasti al giorno, snack e tisane
-
ricette studiate e preparate per attivare le condizioni che consentono al corpo di bruciare
grassi e di purificare l’organismo
-
supporto iniziale medico e introduzione educativa al programma
-
Spiegazioni tecniche sui piatti e sul tipo di alimentazione che seguiremo
-
Laboratori di tintura con colori naturali estratti da piante e vegetali eduli
-
Pratiche di movimento e di purificazione (asana, rilassamento, respirazione e meditazione).
-
Pernottamento presso il Castello di Tassara (www.castelloditassara.com)
-
Piatti unici a calorie calibrate (950 calorie circa totali il primo giorno e 750 calorie circa totali per i giorni successivi)
-
Alimenti senza glutine, senza zucchero e senza lattosio.
-
Assenza di alcolici.
-
Gli ingredienti che costituiscono i piatti sono principalmente le verdure, accompagnate dai
grassi buoni, pochi cereali integrali senza glutine, legumi, pochissime proteine del pesce
azzurro.
-
Ingredienti di alta qualità, per lo più biologici.
-
Varietà degli ingredienti, dei colori e dei sapori.
- Le ricette sono di facile esecuzione e ripetibili anche a casa.
Perché i laboratori:
per prendere consapevolezza dei colori degli alimenti e del loro effetto benefico sul nostro sistema neuro-vegetativo e scoprire che proprio quei colori sono l’espressione di altissimi valori nutrizionali con cui imparare ad arricchire le pietanze.
I laboratori e le ricette saranno incentrati sugli stessi alimenti per trarne esperienze diverse ma complementari.
aggiungi all'itinerario TORNA ALLA RICERCA