Ricerca
Interessi selezionati: Arte e cultura
Risultati
Antica Pieve di Verdeto
L’Antica Pieve di Verdeto è una chiesa risalente all’epoca romanico-gotica situata nelle vicinanze di Agazzano ed è la Pieve più antica della p…
Castel Mantova
Il castello sorge sulla destra del Luretta; coinvolto nelle lotte fra guelfi e ghibellini, fu saccheggiato nei primi anni del 1220. Nel 1400 il duca d…
Castelbosco
La data della costruzione si aggira intorno al 1200, poiché viene segnalato nel 1335 tra i castelli fedeli ai Visconti nella guerra contro la chiesa.…
Castello del Borgo di Tassara
La località è sita in un comprensorio territoriale, la Curtis Neblani, anticamente sotto la giurisdizione del cenobio di S. Colombano di Bobbio; nei…
Castello di Agazzano
Situato nel cuore della val Luretta, non lontano dal torrente da cui prende il nome la valle, il Castello di Agazzano è composto da due edifici: la R…
Castello di Castelnovo
Fortilizio eretto sui resti di un castello precedente che probabilmente ospitò nel 1155 Federico Barbarossa. Venne distrutto e ricostruito pià volte…
Castello di Corano
Esistente probabilmente nei primi secoli dopo il 1000; nella seconda metà del secolo XII venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa, nel 12…
Castello di Corticelli
Appartenuto per secoli ai Conti Arcelli, il fortilizio, le cui prime notizie risalgono al 1028, era forse costituito in origine da due soli torrioni (…
Castello di Luzzano
ll castello è situato a 270 m s.l.m., in uno dei luoghi più panoramici tra le colline dell'Oltrepò Pavese e i Colli Piacentini. Del vino prodotto n…
Castello di Momeliano
Del castello si ha memoria solo nel secolo XIV. Infatti alla data 1368 il suo possessore, Castellino Dolzani lo vendette a Ruffino Borri. Nel 1534 per…
Castello di Montalbo
Il castello venne ricostruito ben due volte: una dopo la sua prima distruzione nel 1215 e una seconda volta nel 1516, dopo la sua ultima devastazione.…
Castello di Montecanino
Il castello esisteva dall’anno Mille. Distrutto nel XII secolo da Federico Barbarossa, dal XV al XIX passò di proprietà dai Piccinino, agli Arena,…
Castello di Monteventano
La prima notizia certa che ci è giunta è quella della sua distruzione, avvenuta per mano di Federico Barbarossa nel 1164 con conseguente cancellazio…
Castello di Rezzanello
Viene citato per la prima volta in un documento del 1001 quando il vescovo Sigerico concesse ai monaci benedettini del monastero di San Savino di Piac…
Castello di Rivalta
Citato in documenti già a partire dal 1048, nel XIV secolo entra nel dominio dei Landi, che ancora ne mantengono la proprietà col ramo Zanardi Landi…
Castello di Sala Mandelli
L’ originario Castello, edificato probabilmente tra l’XI e il XII secolo dal Comune di Piacenza, venne ricostruito tra il 1693 e il 1701 dai march…
Castello di Santimento
Esisteva già un fortilizio nel 1291. Il castello, sottoposto nel tempo a varie alterazioni, specie nei locali interni, conserva all’esterno molti e…
Castello di Sarmato
Una delle strutture più interessanti del piacentino. Mantiene Castello e ricetto. La roccaforte, secondo origini leggendarie, venne fondata nel V sec…
Castello di Seminò
Già segnalato come esistente nel 1027. L’edificio venne rafforzato con un poderoso mastio nel 1199; nel corso del XVIII secolo il ponte levatoio ve…
Castello di Trevozzo
Probabilmente di origine più antica, il primo dato certo risale al 1514, quando venne bruciato dalle truppe verdesche in lotta contro la fazione guel…
Castello di Zavattarello
Completamente costruito in pietra, con uno spessore murario fino a 4 metri, il Castello di Zavattarello è un edificio titanico che costituisce un for…
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo
La parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo di Bruso ebbe il primato di essere tra le più piccole della Diocesi di Piacenza, questo risulta da documenti …
Chiesa di San Colombano Abate
La chiesa di San Colombano abate, posta nel centro abitato di Vicobarone, è preceduta da un bellissimo sagrato sopraelevato rispetto al piano della …
Chiesa di San Gabriele
La pieve di San Gabriele (IX-X secolo) si trova nella piccola frazione di San Gabriele di Piozzano.
Chiesa di San Savino
Costruita nel 1859/1886 (costruzione dell’intero bene), l’attuale edificio venne realizzato per volontà di Ferdinando Douglas Scotti su progetto …
Chiesa di Santa Maria Assunta
Compare già citata in carte longobarde, con diritto di decima.
Collegiata dell'Assunta
Di origini duecentesche, la Chiesa mantiene le linee del XV secolo. All'interno della Chiesa si può trovare, nell'abside, il polittico ligneo dei fra…
Collegiata San Giovanni Battista
Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Bat…
Lisignano
Il nome del luogo (molto probabilmente il Licinianus della Tavola Alimentare Traianea) si trova citato in un atto del giudice Albizzone che donava 800…
Magazzino dei Ricordi
Attraverso un percorso di vita quotidiana il Magazzino dei Ricordi di Virgilio Bruni consente allo spettatore la visione di oltre un secolo di tradizi…
Maniero l'Ardara
Sito nell’alta val Luretta, sui percorsi interappenninici che congiungevano il Piacentino ed il Pavese con la Toscana
Maniero Torre Rizzi
Nel 1385 appartenne a Giovanni e Marco Dolzani, passò per le mani degli Anguissola e nel 1431 in quelle di Gian Francesco della Veggiola che ampliò …
Museo Archeologico della Valtidone
Raccoglie il materiale di interesse storico rinvenuto nel bacino della Val Tidone e offre un quadro della storia e delle dinamiche del popolamento ant…
Museo Contadino di Piozzano
Il museo espone attrezzi contadini che testimoniano la realtà rurale della zona.
Museo della Civiltà Contadina
Presente presso le ex-scuole di Vicobarone una mostra permanente di vecchi attrezzi e oggetti legati al lavoro e alla vita quotidiana.
Museo della Civiltà della Macinazione
Il museo si trova nel Mulino del Lentino, è anche sede del centro di accoglienza della Strada dei Mulini.
Museo Etnografico Aldogreco Bergamaschi
Sistemata in alcuni locali al primo piano del Municipio di Caminata, la collezione nacque negli anni sessanta, grazie alla passione dell'avvocato di o…
Museo Etnografico della Valtidone
La raccolta è esposta nei locali della cantina della settecentesca Villa Braghieri: il materiale è costituito da più di duecento pezzi.
Museo Geo Paleontologico
Fondato da Antonio Zucconi, appassionato archeologo e paleontologo autodidatta, il museo posto al centro di Pianello, vanta numerosissimi reperti arch…
Museo Storico Militare
L’agriturismo “Val Luretta” ospita un piccolo ma affascinante Museo Militare, a ingresso libero, che ripercorre il periodo storico dell’Eserci…
Rocca D'Olgisio
Incastonata nella roccia a presidio della Val Tidone, dominante le circostanti colline ricche di vigneti, è una delle più antiche e suggestive rocch…
Santuario della Beata Vergine in Santa Maria del Monte
Posto su un’altura di 625 metri sul livello del mare il Santuario Santa Maria del Monte domina dall’alto la vallata sottostante.
Santuario della Madonna della Torrazza
La Chiesa della Madonna della Torrazza sorge in località Torrazza di Lazzarelo, all'interno del centro abitato, isolata, con orientamento Est-Ovest. …
Santuario di Nostra Signora del Pilastrello in Agazzano
Il santuario Beata Vergine del Pilastrello si trova accanto al torrente Luretta sulla strada che porta a Rezzanello.
Villa Braghieri
La villa ha origine alla fine del XVII secolo come “casino di campagna” del conte Daniele Chiapponi; per tutto il XVIII secolo i vari discendenti …
Villa Caramello
Villa/Museo, originariamente Rocca, deve l’attuale aspetto alla committenza del Marchese Gaetano Paveri Fontana ad inizio ‘700; il progetto di tra…