Il museo archeologico raccoglie il materiale di interesse storico rinvenuto nel bacino della Val Tidone e offre un quadro della storia e delle dinamiche del popolamento antico dell’area, dalla preistoria all’età romana.Sono presenti fossili, che illustrano le fasi di formazione della pianura padana, reperti che documentano la presenza umana in Val Tidone in epoca preistorica e protostorica (dal V millennio a.C. al – II/I secolo a.C.). Da segnalare i reperti della Piana di San Martino, in prevalenza manufatti ceramici, che testimoniano la vita di un insediamento sviluppatosi in particolare nel corso del I millennio a.C.
Ingresso gratuito, possibilità di prenotazioni visite per gruppi di scolaresche e adulti